Extrò Positano

Extrò Positano

Chiudete gli occhi e immaginate di essere sdraiati su una spiaggia della Costiera amalfitana, con il vento che vi accarezza la pelle e l’acqua fresca sotto i piedi. Ecco, adesso che siete in vacanza con la mente è arrivato il momento di concedere un piacere anche al corpo rasandovi col sapone Positano. Durante l’insaponata esplode una fragranza dove la freschezza della foglia di fico incontra la dolcezza del frutto, rilasciando nell’ambiente una sensazione di spensierata positività, l’aroma di mandorla amara e il legno di sandalo richiamano l’albero in tutte le sue parti: dalle foglie, al frutto, al tronco.
Il nutriente usato è l’olio di iperico (che purtroppo in pochi conoscono) che si ottiene dai fiori di Hypericum perforatum ma, in realtà, il fiore non è “perforato”. Quelli che sembrano buchi sui petali sono vescicole ricolme di questo rimedio ricco di carotene e flavonoidi, dotato di una potente azione cicatrizzante. Rasarsi con un sapone all’iperico è una sicurezza in più perché questo olio è eccezionale per le sue virtù rigenerative e, se fatto nel modo giusto, è il top da mettere su piccoli tagli, ferite ed escoriazioni.
È conosciuto anche col nome di erba di San Giovanni perché con l’inizio dell’estate c’è la massima fioritura. L’iperico si riconosce per i suoi bellissimi fiori gialli. Essendo una pianta che può superare anche il metro di altezza, se camminate fra i fiori vi viene naturale stendere le braccia e accarezzarne i petali. Ma strofinandoli tra le dita ve le troverete macchiate di NERO e di ROSSO e, per questo, è il mio fiore preferito (insieme al soffione ché vola LIBERO e che nessuno può catturare e vendere).

Armando Ilič Misasi, 11 aprile 2017