Luca Saponarolo
Luca Saponarolo di Armando Ilič Misasi Alla fine del Medioevo, viveva a Prato un frate aronese di nome Luca. Fin da giovane, aveva dato prova di una gran voglia di contraddire chiunque incontrasse. Se vedeva un capannello di cinesi che discutevano, si univa al gruppo, aspettava in silenzio e…
Extrò Absinthium Artemisia
Pur essendo principalmente conosciuto come liquore, l'assenzio è presente nelle note olfattive di diversi profumi sia maschili che femminili. Sulla pelle delle donne di solito mette in evidenza note floreali mentre sugli uomini fa risaltare note fresche e speziate. L’Artemisia absinthium è una pianta erbacea spontanea, come la sua vocazione…
Extrò Isola
La sbarbata con Isola per me è come il ritorno da un viaggio. Mi dà la misura di quanto siano migliorati i saponi Extrò da quando acquistai la prima uscita. Allora leggevo tanti commenti in cui, forse complice il periodo del rilascio, si descriveva Isola come il sapone per l'estate.…
Extrò Liquirizia & Magnolia
Dopo il sapone Extrò metrosexual, meglio noto come Barocco, torna il floreale in versione raffinata di Liquirizia & Magnolia. Già nell'insaponata ti accorgi che le note si somigliano, ma qui l'effetto è più morbido e discreto, una variante più timida e fresca. L'assestamento è a fior di pelle e sa…
Extrò Barocco
Nella recensione di O' SELVAGGIO ho chiarito la differenza tra olio, burro e cera. Inoltre, ho evidenziato l'importanza della frazione insaponificabile. Il nutriente del sapone BAROCCO è il burro di karitè che monta come una crema sottile, più che una schiuma, stabile, scorrevole e ristrutturante. Infatti i frutti dell'albero di…
Extrò O’ Selvaggio
Oggi sbarbata con il combo sapone e dopobarba O' SELVAGGIO. Eau Sauvage è stato il primo profumo per uomo di Dior, creato nel 1966 da Edmond Roudnitska. Un profumo coetaneo di Donato Ciniello che, invece di rivisitarsi lui, ha rivisitato Eau Sauvage. Una sfida impegantiva perché Eau Sauvage EdT è…
Extrò Felce Biancospino
Si completa il trittico al karitè. Per le caratteristiche del sapone rimando a quanto scritto su ARANCIA ITALIANA e LAVANDA MUSCHIO. Oggi abbandoniamo la scienza per passare alla storia! All'alba del secolo scorso nascono due fragranze che hanno rivoluzionato i gusti olfattivi del pubblico maschile. Merito dei progressi della chimica…
Extrò Lavanda Muschio
Per le caratteristiche del sapone rimando a quanto ho scritto ieri su ARANCIA ITALIANA. Ribadisco che è una crema, più che una schiuma, stabile, scorrevole e ristrutturante. In LAVANDA MUSCHIO gli ingredienti salgono da 6 a 7. Oltre alla diversa profumazione trovate l'estratto di barbabietola. Risponde alla scelta precisa di…
Extrò Arancia Italiana
Tre o quattro mesi fa, su richiesta di Donato Ciniello, ho condiviso delle mie valutazioni sulle caratteristiche che ci si possono aspettare da un sapone da barba in base ai suoi ingredienti. Nella rassegna dei nutrienti figurava Burro di karitè: schiuma stabile, sapone duro e secco, dal forte potere ristrutturante…
Extrò Freddo
Dopobarba alla menta, ma quale? Piperita che è il tipo di menta più coltivato soprattutto perché contiene un’alta percentuale di oli essenziali e di mentolo. Perché, seppure non tutti i gusti siano alla menta, si potrebbe riempire un intero giardino solo con le varietà di questa pianta. Infatti, i botanici…